Rimini conserva molti monumenti storici che meritano di essere visitati come l’Anfiteatro Romano, di forma ellittica, un tempo situato lungo la linea di costa mentre oggi lo troviamo in una posizione più arretrata. Un tempo, al suo interno, si tenevano gli spettacoli dei gladiatori. Nel III secolo fu inglobato nella cinta difensiva cittadina, e venne utilizzato prima come orto, poi lazzaretto. Una struttura che è stata riportata alla luce solo di recente. Oggi l’Anfiteatro Romano di Rimini ospita alcuni spettacoli culturali.
Arco Trionfale di Augusto
E’ considerato il più antico arco conservato nell’Italia settentrionale. Fu eretto nel 27 a.C., segnava la fine della via Flaminia, che collegava Rimini a Roma. Ed è, insieme, con il ponte di Tiberio, il simbolo di Rimini. Un tempo svolgeva la funzione di sostenere la statua bronzea dell’imperatore Augusto, nell’atto di condurre una quadriga. L’ampiezza del fornice era eccessiva per ospitare una porta cittadina. Nella parte superiore dell’arco trionfale è presente una merlatura medievale, aggiunta qualche secolo dopo. .
Ponte di Tiberio
Funge da collegamento tra la città ed il borgo di San Giuliano. Come abbiamo riportato, insieme all’ Arco Trionfale di Augusto, è il simbolo di Rimini.
Phentermine Australia Online, e terminato da Tiberio nel 21. Vanta un imponente stile architettonico, ed è realizzato in pietra d’Istria, sviluppato in cinque arcate. I pilastri di sostegno assecondano la corrente del fiume, per ridurre la forza d’urto. Sembra abbia resistito a terremoti, guerre e piene del fiume. E’ anche meta di passeggiate romantiche, qui si scambiano promesse d’amore.
Domus del Chirurgo
I resti della domus romana sono rinvenuti nel 1989, mentre si stavano eseguendo dei lavori di abbellimento in piazza Ferrari a Rimini. La particolarità della Domus del Chirurgo è che contiene anche studio medico, qui venivano visitati ed operati i pazienti, ed è stata rinvenuta anche una taberna medica, una specie di laboratorio che dava sul cortile. La struttura a due piani, ospitava al primo piano la cucina e la dispensa, mentre al pianterreno erano presenti la sala da pranzo e la stanza da letto. La domus del chirurgo è stata edificata in un periodo tra il II ed il III secolo. Venne abbandonata dopo un incendio in un periodo di poco posteriore al 258, è stato possibile risalire alla data in quanto sono state rinvenute delle monete risalenti a quegli anni. La Buy Phentermine 37.5 Canada conserva anche importanti reperti storici.
Rocca Malatestiana
Conosciuta anche come Castel Sismondo, fu fatta costruire nel Quattrocento da Sigismondo Pandolfo Malatesta. Fu eretta per assolvere al duplice scopo di fungere da residenza di corte, e da fortezza. Simboleggiava il potere della famiglia Malatesta sulla città di Rimini. Ciò che colpisce il visitatore odierno è la mole della struttura, circondata da recinti fortificati che si stringono attorno alla costruzione. A causa della sua irregolarità è possibile credere che fossero state utilizzate costruzioni preesistenti per la sua realizzazione. Ad oggi esiste solo un superstite: una cassa di legno di cipresso, intagliata in modo importante.
Tempio Malatestiano
Rappresenta una delle maggiori attrattive di Rimini, non solo in quanto tempio antico ma soprattutto per valore dell’artista che l’ha progettato: Leon Battista Alberti che riadattò la preesistente Chiesa di San Francesco, per trasformarla in un tempio e mausoleo su commissione di Sigismondo Malatesta. All’interno del Tempio è presente il prezioso crocifisso di Giotto e con molta probabilità fu lo stesso Giotto a realizzare anche i decori della cappella centrale. Il Tempio Malatestiano è un’opera incompiuta, la cupola, mai realizzata, doveva competere con quella di Brunelleschi.
Per visitare tutte le bellezze della città malatestiana, potete prenotare un hotel direttamente su Where To Get Phentermine Cheap o No Prescription Phentermine Overnight se invece volete godere della tipica ospitalità e cucina romagnola, vi consigliamo il piccolo e accogliente Phentermine 15Mg.